Ultime Notizie
Le ultime notizie e comunicazioni dell’Istituto
Incontro lettura ad alta voce Primaria “De Amicis”
Si è svolto giovedì 20 aprile il settimo incontro di lettura ad alta voce nella biblioteca della De Amicis. I 28 bambini partecipanti hanno ascoltato la lettura di alcune parti[…]
Read moreGli alunni dell’I.C. De Filis di Terni conquistano la Finale dei Campionati Internazionali dei giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano
Logica, intuizione e fantasia “ è il loro slogan. Vuole comunicare con immediatezza che i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono delle competizioni matematiche ma che, per affrontarle, non è[…]
Read moreCampionati studenteschi di Basket: la De Filis campione regionale
Il giorno 23 Marzo presso l’istituto Casagrande di Terni si è disputata la fase regionale dei Campionati studenteschi di Basket della categoria Cadette.Le ragazze della scuola media De Filis, dopo[…]
Read moreIncontri sportello psicologico genitori
Si ricorda che a partire dal 15 marzo le attività di consulenza dello sportello di ascolto psicologico saranno aperte anche ai genitori. I genitori sono invitati a partecipare ad una[…]
Read moreSecondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado è articolata in indirizzi che sviluppano le capacità artistico-letterarie, logico-matematiche, tecniche e informatiche dei nostri studenti preparandoli adeguatamente alle Scuole Superiori.

L’Indirizzo Prism@2.0, prevede il potenziamento dello studente con i processi digitali e con i device e programmi.
Vai all’Indirizzo Prisma2.0
L’Indirizzo Musicale prevede il potenziamento delle abilità musicali dell’alunno tramite la pratica strumentale.
Vai all’Indirizzo Musicale
L’Indirizzo Archimede.Lab prevede il potenziamento dell’area logico-matematica, tecnologica e linguistica degli studenti.
Vai all’Indirizzo ArchiLabTi piace la nostra scuola?
Scopri il tuo indirizzo!
Scuola Primaria
La Scuola Primaria “De Amicis” ritiene la didattica laboratoriale strumento qualificante della propria azione educativa, nell’ottica dell’unitarietà del sapere.
L’organizzazione curriculare prevede un potenziamento delle quote orarie dedicate all’insegnamento della matematica, della musica e dell’educazione motoria.


Scuola dell’Infanzia
La Scuola dell’Infanzia “De Amicis” accoglie i bambini dai tre ai cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia, le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile del precedente anno scolastico.
Conosci la Scuola dell’Infanzia


SCUOLA2.0
Didattica Digitale Integrata
Il nostro Istituto propone un’idea completa della Didattica Digitale a Distanza, con la piattaforma multimediale GSuite e la formazione di docenti e studenti all’utilizzo di portali web e programmi per la creazione di Contenuti Didattici Digitali.
Vai alla DDI


TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA
Scuola Sicura
Il nostro Istituto tutela la sicurezza e la salute degli studenti e del personale con protocolli e risorse definiti e stringenti
SicurezzaProgetti di Istituto

Scuol@2.0
L’evoluzione dell’Istituto come Scuol@2.0 è testimoniata dal successo al Bando Nazionale “Scuola digitale” promosso dal MIUR con il progetto “Bottega Web 2.0”.
Vai al Progetto
Radio d’Istituto
Il progetto “De Filis Web Radio” fornisce agli alunni strumenti e metodi sulla multimedialità, le nuove tecnologie digitali e la comunicazione mediata.
Vai al Progetto
Book Trailer
Il progetto BookTrailer si pone l’obiettivo di avvicinare e appassionare gli alunni alla lettura, presentando il libro come un connubio di linguaggi.
Vai al Progetto
Bibliopolis
Il progetto si propone di realizzare una biblioteca di Istituto insieme fisica e virtuale, corredando i volumi presenti con approfondimenti digitalizzati e book trailer.
Vai al Progetto
Made in Umbria
Il Programma del MIUR “Made in Italy – Un modello educativo” si propone di accompagnare gli alunni nella comprensione della tradizione territtoriale italiana.
Vai al Progetto
KET A2
Cambridge English: Key, noto anche come Key English Test (KET), è una certificazione di livello base (primo livello ESOL) che dimostra l’abilità di usare l’inglese in situazioni semplici.
Vai al Progetto
DELF A2
Il DELF (Diplôme d’Études en Langue Française) è un diploma che certifica le competenze di candidati non francofoni acquisite nello studio della lingua francese.
Vai al Progetto
Lettori madrelingua
Con la partecipazione al Bando CARIT, l’Istituto ha la possibilità di fruire di lettori madrelingua che affiancano i docenti curricolari di Inglese, Francese e Spagnolo.
Vai al Progetto
Continuità e Orientamento
La Continuità tra Infanzia, Primaria e Secondaria e l’Orientamento in entrata ed uscita rappresentano i settori lungo i quali si svolge l’attività informativa e formativa dell’Istituto.
Vai al Progetto
Avviamento al Latino
Questo progetto si propone di avvicinare gli alunni (specialmente chi continuerà gli studi nei Licei) allo studio della lingua latina per padroneggiarne i primi rudimenti.
Vai al Progetto
In mezzo scorre il Fiume
In mezzo scorre il fiume vuole far conoscere l’ambito territoriale umbro attraversato dal fiume Nera per poi raccontarlo in modi e con sguardi diversi.
Vai al Progetto
Corsi di Recupero
I corsi di recupero costituiscono il necessario completamento dell’azione formativa, dedicato agli studenti con carenze e sono tenuti durante l’anno scolastico .
Vai al Progetto
Erasmus +
Erasmus+ offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio e realizzare attività di cooperazione tra Istituti in tutta Europa.
Vai al Progetto
ETwinning
ETwinning offre una piattaforma per lo staff delle scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee.
Vai al Progetto
Educazione ambientale
Il progetto sull’Educazione ambientale riguarda tutte le iniziative finalizzate ad assumere atteggiamenti consapevoli e responsabili verso l’ambiente.
Vai al Progetto
Reti nazionali metodologie didattiche
Promozione di metodi di apprendimento all’interno di ambienti e spazi innovativi e con l’utilizzo di risorse digitali.
Vai al Progetto
De Filis Times
Il giornale mensile “De Filis Times” nasce per stimolare la curiosità degli studenti, sviluppare una maggiore attitudine alla scrittura e facilitare l’accesso all’Informazione.
Vai al Progetto
Ambienti 3D
La creazione di Ambienti in VR e AR permette la visualizzazione a 360 gradi di realtà virtuali realizzate da docenti e studenti, riproduzioni in 3D di ambienti letterari e scientifici.
Vai al Progetto
Musicoterapia
Il progetto “Le carezze della musica”, con il finanziamento di Fondazione CARIT, è caratterizzato dall’utilizzo della tecnica della risonanza corporea e dell’ascolto della musica.
Vai al ProgettoEventi e Concorsi
Laboratori Virtuali
Grazie alla dotazione tecnologica materiale e immateriale acquisita negli anni attraverso la selezione in numerosi concorsi, il nostro Istituto offre la possibilità di sviluppare competenze attraverso laboratori in presenza e virtuali
AMBIENTI DIGITALI
Ambienti di apprendimento e approfondimenti in 2D e 3D realizzati da docenti e studenti.
EsploraORCHESTRA VIRTUALE
Registrazioni, file e prodotti audio e video dei concerti dell’Orchestra di Istituto.
AscoltaATELIER CREATIVO
L’Atelier dell’Istituto per realizzare video in green screen, stampe e pittura digitale.
CreaSCIENCE LAB
Esperimenti digitalizzati, software per la didattica e robotica, presentazioni multimediali.
SperimentaLABORATORIO LINGUISTICO
Lavori multimediali in lingua, sistemi di apprendimento innovativo delle lingue straniere e CLIL.
Let’s GoLABORATORIO di INFORMATICA
Presentazioni multimediali in cloud e su piattaforme open-source, studio e applicazione di programmi.
ConosciProdotti
Lavori multimediali realizzati dalle classi dell’Istituto
La fontana di Piazza Tacito studiata attraverso documenti d’Archivio e ricostruita con programmi di modellazione 3D per la stampa in plexiglass del modello, oggi in esposizione presso il nostro Istituto.

La Fontana di Piazza Tacito
Classe 3^E a.s.2018-2019
Ebook su Dante Alighieri realizzato attraverso l’utilizzo di programmi open-source e corredato di risorse multimediali e interattive, segnalato in progetti nazionali per il 750mo anniversario della nascita del poeta.

Dante eBook
Classe 2^E a.s.2014-2015
Il progetto, realizzato con SketchUp, stimola la creatività e la capacità di progettazione dei ragazzi e ha come obiettivo la costruzione della città ideale, dalla città rinascimentale alla Smart City.

La Città ideale
Corso H
Il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning) si riferisce all’insegnamento/apprendimento di un contenuto non linguistico per mezzo di una lingua diversa dalla lingua madre.

CLIL Primaria
Primaria “De Amicis”